Rio Tinto è una multinazionale di origine inglese e poi sviluppata in Australia la cui attività si concentra nella ricerca, estrazione e vendita di minerali di vario genere, dal ferro all’alluminio. La maggioranza della capitalizzazione di Rio Tinto è pero fatta grazie all’estrazione di minerali ferrosi, cosa che ha permesso a questa società di diventare la terza azienda mineraria per ordine di importanza al mondo. Il Rio Tinto Group opera in diversi paesi del mondo, soprattutto nelle ex-colonie britanniche e la società è divisa in due gruppi distinti: la Rio Tinto plc quotata nella borsa londinese e la Rio Tinto Limited che è invece quotata nella borsa australiana.

I concorrenti di Rio Tinto

Nonostante l’estrazione di minerali non sia un settore poi così specializzato la Rio Tinto presenta comunque una serie di aziende concorrenti nei vari settori minerari che riguardano principalmente l’estrazione di alluminio, in cui la RT risulta la quinta al mondo dietro a china power investment, mentre nel settore dell’estrazione di Uranio, la multinazionale britannica va leggermente peggio e si piazza in nona posizione dietro a Kazatomprom, corporation of China e China power investment.

Andiamo quindi ad esaminare tutti i vantaggi che contraddistinguono la Rio Tinto, in questo modo possiamo infatti andare ad osservare e analizzare se ci conviene o meno investire su azioni del genere. Il primo punto positivo riguarda la posizione di spicco che l’azienda inglese presenta nei settori di estrazione di rame ed alluminio, in cui è il leader mondiale. E’ per questo in una zona di vantaggio rispetto alle altre aziende minerarie del mercato. Come se non bastasse, recentemente Rio Tinto è divenuta un azienda molto importante anche nel commercio di diamanti. Da tenere presente è anche la gestione del capitale che Rio Tinto indirizza spesso allo sviluppo di nuovi macchinari per sostenere in questo modo l’estrazione di minerali, facendo i conti possiamo dire che RT presenta tra le macchine più all’avanguardia da applicare in questo settore.

Gli svantaggi di Rio Tinto

Prima di passare ad investire è ovviamente molto importante capire e riconoscere i punti deboli di una determinata azione, vediamo quindi i contro di Rio Tinto: Prima di tutto l’azienda dimostra ormai da diversi anni di avere una posizione finanziaria non sempre pienamente stabile, ciò è dovuto a causa dei debiti che continuano a minare lo sviluppo dell’intera azienda, cosa che ha abbassato di molto il numero di investitori. Per riuscire a risollevarsi Rio dovrà quindi provare almeno ad alleggerire questo carico.

Altro grande punto debole di questa società mineraria riguarda il controllo che il governo mette in atto nei confronti dell’azienda, ciò ha infatti procurato una diminuzione nella resa operativa davvero importante.