Il gruppo PSA, nasce dalla fusione delle due case automobilistiche più importanti di Francia. Questo gruppo nasce nel 1976 dopo l’acquisizione di Citroën da parte del gruppo Peugeot. La società è quotata in borsa sul NYSE Euronext, nell’indice CAC 40, ossia tre le 40 imprese che hanno la maggiore capitalizzazione.

La principale attività del gruppo, è la vendita di veicoli, ma integra il proprio business anche con la vendita di ricambi automobilistici e con il finanziamento verso terzi per l’acquisto delle vetture prodotte dal l’azienda.
La PSA Citroën-Peugeot è tra le aziende leader del settore automobilistico, posizionandosi al secondo posto delle imprese manifatturiere europee.
Per quanto riguarda le ultime normative sulla tutela ambientale, il Gruppo PSA ha pianificato una strategia all’avanguardia, soprattutto nell’attuazione di soluzioni a risparmio energetico di cui sono dotati i veicoli prodotti.
Previsioni del Titolo
Le previsioni sull’andamento di questo titolo, vedono un mercato stabile in Europa e un mercato in crescita in America Latina e Cina, con un aumento del 10% entro il 2021.
Dati Borsistici
Per quanto riguarda la capitalizzazione borsistica del gruppo, essa è di 19.209,50 milioni di euro, con 904.828.213 azioni in circolazione.
Analisi del Rischio
Il rischio collegato a questo titolo, secondo le ultime stime risulta essere decisamente sotto controllo, così come la volatilità giornaliera, infatti possiamo notare che risulta abbastanza contenuta.
Anche i volumi sia giornalieri che mensili risultano essere sotto la media, il che ci fa capire che la compravendita di questo titolo, riguarda principalmente piccoli investitori che non generano nessun tipo di trend, con relativi cambi di prezzo.

Fusione
Con la nuova fusione tra la FCA e la PSA, il Gruppo può diventare un nuovo colosso mondiale, raggiungendo una valore di 45 miliardi di euro, con ricavi annui stimati per oltre 170 miliardi di euro e un utile operativo di 11 miliardi di euro l’anno.
ROI E ROE
Il ROI è di 5,2 punti, quest’indice viene utilizzato per verificare la Redditività della gestione tipica dell’impresa.
Il ROE invece è quantificato di 16,82 punti, quest’ultimo invece è utilizzato per analizzare la Redditività del Capitale in termini di utile netto.
Lascia un commento